
Lo scopo per cui nasce questo servizio è il recupero funzionale delle autonomie motorie della persona che, in esiti di un evento acuto in presenza di patologie croniche, o di momentanea disabilità e/o non autosufficienza.
Il recupero riguarda infatti anche le attività necessarie alla vita quotidiana che la persona non riesce più a svolgere: mangiare, vestirsi e prendersi cura di sé. L’assistenza non è concentrata solo sul recupero funzionale dell’arto che ha subito il trauma, ma si estende a considerare la persona nella sua complessità (medicina riabilitativa).
Obiettivo
- Restituire o migliorare le autonomie motorie della persona in esiti di eventi acuti o in patologie croniche.
- Addestramento del caregiver all’utilizzo dei presidi prescritti per favorire il rientro a domicilio del paziente.
Struttura
- E’ in possesso di dotazioni architettoniche (sistema di condizionamento) pensate per dare il massimo comfort.
- Strumenti a disposizione degli operatori sempre appropriati al maggior livello qualitativo del servizio (palestra, sollevatori)
Tipologie di utenza
- situazioni di post acuto neuro motorio (ad esempio: esiti di recenti fratture o eventi cerebrali) serviti da 50 posti letto accreditati
- situazioni cronicizzate (ad esempio: morbo di Parkinson, artrosi in genere, ecc.) serviti da 10 posti letto accreditati
Servizi alla persona
- Assistenza medica 24 ore su 24 (Medico di reparto)
- Consulenze specialistiche: Fisiatra, Ortopedico, Neurologo, Cardiologo.
- Assistenza Infermieristica (Infermiere) 24/24
- Assistenza Riabilitativa (fisioterapista)
- Assistenza Tutelare (ASA, OSS) 24/24
- Assistenza bisogni sociali (Assistente Sociale) 2 volte a settimana
- Medicina Specialistica, Diagnostica e Centro Prelievi (Poliambulatori) a richiesta dei medici di reparto
Altri servizi
- Gestione presidi di nutrizione enterale
- Parrucchiera
- Assistenza Religiosa