Caricamento...
istituto di riabilitazione generale geriatrico, residenza sanitaria assistenziale e poliambulatorio di medicina specialistica e diagnostica
PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA MEMORIA E DEL DECADIMENTO COGNITIVO: SCREENING NEUROLOGICO E VALUTAZIONE BREVE DELLA MEMORIA
Con l’avanzare dell’età le capacità mnesiche possono subire un declino fisiologico rispetto al normale funzionamento. Capita sempre più spesso di dimenticarsi il nome di qualcuno che si frequenta poco, il nome di una strada o di non ricordare qualche informazione poco rilevante. Se da una parte questi disturbi possono essere assolutamente normali dopo una certa età, è bene anche non sottovalutare eventuali segnali di un iniziale decadimento cognitivo.
Una diagnosi precoce infatti consente di intervenire con terapie farmacologiche e non farmacologiche prima che i disturbi abbiano effetti importanti sul comportamento, sull’integrazione sociale e sull’autonomia della persona nella vita quotidiana.
Lo screening proposto prevede una breve valutazione dello stato cognitivo effettuata da una neuropsicologa e una visita neurologica mirata ad evidenziare eventuali fattori di rischio per lo sviluppo di un decadimento cognitivo. Gli specialisti potranno poi consigliare, in base a ciascuna specifica situazione, quali approfondimenti diagnostici effettuare o un eventuale percorso terapeutico.
L’ADI è un servizio di assistenza socio-sanitaria prestato al domicilio del paziente cui viene assegnato un apposito voucher che si utilizza…
La Medicina del Lavoro è quella branca della medicina che, attraverso azioni preventive, si occupa della tutela della salute nei luoghi di lavoro…
Corsi di ginnastica dolce, rivolti ad anziani e non, con elementi di rieducazione posturale e semplici esercizi di mobilizzazione attiva…
Rivolto a coloro che svolgono lavori d’ ufficio o sedentari, costretti a stare seduti per ore con il rischio di sviluppare patologie cronico/degenerative…
Prendendo spunto dai numerosi studi che testimoniano come un’adeguata fisioterapia possa migliorare la qualità della vita dei pazienti…
Il progetto si rivolge ai Caregivers che si preparano a riaccogliere i propri parenti in casa dopo un ricovero
ospedaliero o riabilitativo…